Impariamo insieme grazie al supporto di professionisti che insegnano ai ns corsi.
Ne fanno parte anche psicologi, professori universitari, veterinari....
La Salute psico-fisico-emotiva è sempre al primo posto, pensando ad ognuno come ad un individuo speciale
La comunità è una famiglia che va oltre la famiglia. Sono le persone e i luoghi con cui entriamo in contatto ogni giorno. Rafforziamo le comunità, rafforziamo le singole persone.
Nuovo paragrafo
Imparare le regole giocando con Sky e Roy, ecco la pet-therapy
PALAIA. Dolci, allegri e scodinzolanti. Sono Sky e Roy, due border collie protagonisti di un progetto speciale prescelto, come unico lavoro italiano, per partecipare al primo meeting Aiuca (Associazione italiana uso cani d'assistenza) svoltosi a Dogana Veneta a Lazise. «I bambini della materna Pinocchio di Montefoscoli hanno imparato a conoscere Sky e Roy, ad approcciarsi a loro in maniera corretta», spiega Simila Laiatici, titolare dell'allevamento "Maschera di Tutankhamon" a Palaia, «a instaurare un rapporto che può dare tanto e insegnare molte cose». Questo in sintesi l'incontro tra i piccoli alunni e gli amici a 4 zampe. «Abbiamo illustrato ai bambini - continua Simila che con le sue terapie assistite da animali collabora anche con la Stella Maris di Fauglia - come ci si prende cura di un cane, come si spazzolano, si accarezzano. Quali sono le tecniche giuste e le mosse adeguate per lavargli i denti o pulirgli le orecchie. Abbiamo spiegato che cos'è che fa paura ai cani, così tanto da spingerli a mordere». Occhi negli occhi, faccia contro muso. Se questi due mondi, quello dell'infanzia e quello animale, si toccano in maniera corretta, i benefici sono enormi. «Ogni bambino è stato accompagnato in un percorso dove il cane, compagno di giochi e di passo, eseguiva comandi basilari come "siedi", "resta", "terra", utilizzando il rinforzo positivo del premio dopo aver fatto correttamente l'esercizio. I bimbi hanno appreso con facilità queste informazioni - aggiunge l'esperta di Pet therapy - e pure i genitori che all'inizio erano scettici hanno dovuto ricredersi». Perché i cani accompagnano nella crescita, stimolano l'interesse, la fantasia, il disegno. Ma c'è di più. «Le attività di pet-therapy - amplia gli orizzonti Simila - oltre ad avere finalità didattiche, sviluppano le capacità socio-educative attraverso l'osservazione di piccole regole sociali, il rispetto per le creature viventi e il miglioramento dell'organizzazione spazio-temporale». Pa.S.
https://iltirreno.gelocal.it/pontedera/cronaca/2011/11/24/news/imparare-le-regole-giocando-con-sky-e-roy-ecco-la-pet-therapy-1.2817054
Molti studi hanno dimostrato che il contatto con gli animali aiuta le persone a superare difficoltà di apprendimento, problemi emotivi e altro. Non tutte le famiglie possono permettersi un animale domestico, pertanto il nostro centro zoo consente ai bambini di usufruire dei benefici di avere un animale domestico attraverso gli IAA appoggiati d un nostro istruttore qualificato.
Presso il centro potrai conoscere dagli animali più comuni come galline, oche, pecore ad animali più rari com gli alpaca.
I nostri alpaca sono stati in una struttura riabilitativa psichiatrica a contatto con ragazzi autistici e con ritardo per un progetto chiamato "progetto SALUTE" del por fse in collaborazione con l'Europa in cui la nostra Laiatici Simila è stata la responsabile interna sia per i ragazzi dell'istituto che di altre persone svantaggiate partecipanti al progetto stesso.
Troverai chiocciole giganti africane conosciute al primo convegno mondiale del benessere animale e vegetale tenuto in Slovenia nel 2018 dove Simila esponeva un nostro progetto in collaborazione con il Tellington TTouch.
I bambini, le persone, potranno vedere le api e la costruzione dentro all'alveare attraverso una speciale arnia costruita con una parte in vetro che dona la possibilità di essere guardata al suo interno
Potremo unire o separare a seconda dei bisogni individuali la visita ai vari animali...